Con il termine strip out vengono definite le operazioni di rimozione di tutti quegli elementi “estranei” al materiale da costruzione che richiedono di essere gestiti in modo differenziato in caso di demolizione o restauro di edifici civili e industriali. In italiano viene descritto come il processo di scheletrizzazione e smontaggio selettivo.
Infissi, impianti a vista, sanitari, pavimentazioni sintetiche o in legno vengono eliminati dalle strutture civili e industriali prima di procedere alla sua demolizione oppure per restituire il solo involucro murario e strutturale bonificato, pronto per essere convertito a nuovo uso. Questa forma di rimozione selettiva consente di ottimizzare la gestione dei materiali residui e da indirizzarli verso i canali di recupero o smaltimento più consoni.
Questa attività è un complemento a volte indispensabile delle attività di bonifica e rimozione di materiali pericolosi svolte da ECOOPERA.
Le operazioni avvengono attraverso l’esecuzione di interventi manuali o con l'ausilio di macchine delle dimensioni e pesi adeguati alla struttura fino ad ottenere la struttura sgombera e pronta al successivo intervento di ristrutturazione:
Lo strip out prevede demolizioni selettive non invasive, in preparazione del vero e proprio abbattimento dell’edificio – ormai libero da sovrastrutture, impianti e materiali pericolosi – oppure pronto per essere ristrutturato e ammodernato.
Nel vasto novero delle demolizioni selettive rientrano: